Il weekend di Ferragosto si chiude con numeri record per il turismo italiano: secondo i dati diffusi da Federalberghi, tra il 14 e il 18 agosto si sono registrate oltre 14 milioni di presenze in Italia, con un aumento del 6% rispetto al 2024.
Le mete piĂš gettonate sono state la Riviera Romagnola, la Sicilia e la Puglia, mentre cittĂ dâarte come Roma, Firenze e Venezia hanno registrato un ritorno massiccio di turisti stranieri.
Tuttavia, il boom turistico è accompagnato da polemiche sui prezzi: voli, hotel e ristoranti hanno raggiunto livelli considerati proibitivi da molte famiglie italiane.
Secondo il Codacons, un soggiorno di una settimana in agosto è costato mediamente il 20% in piÚ rispetto al 2023, con casi di rincari fino al 40% per strutture sul mare.
Gli operatori difendono i prezzi: âLa domanda è altissima e i costi di gestione sono aumentatiâ. Le associazioni dei consumatori replicano: âCosĂŹ il turismo diventa un lusso per pochiâ.