Oggi domenica 17 e domani lunedĂŹ 18 novembre si terranno le elezioni regionali in Emilia-Romagna per eleggere il nuovo presidente di regione e rinnovare il Consiglio Regionale. Le elezioni in Emilia-Romagna si sarebbero dovute tenere nel 2025, ma sono state anticipate a questâanno perchĂŠ lo scorso giugno il presidente uscente della Regione, Stefano Bonaccini, è stato eletto parlamentare europeo con il Partito Democratico. Dopo lâelezione, Bonaccini ha dovuto lasciare la guida della regione ed è stato sostituito dalla sua vicepresidente, Irene Priolo, anche lei del Partito Democratico. LâEmilia-Romagna è la sesta regione al voto nel 2024: questâanno la coalizione formata dai partiti che sostengono il governo Meloni ha vinto le elezioni regionali in Abruzzo, Basilicata, Piemonte e Liguria, mentre in Sardegna ha vinto la coalizione formata dal Partito Democratico, dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi-Sinistra. Oltre allâEmilia Romagna si vota per il nuovo Consiglio Regionale anche in Umbria. La coalizione di centrodestra, formata da Fratelli dâItalia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati, sostiene la candidatura della presidente uscente della regione Donatella Tesei. La principale sfidante di Tesei è Stefania Proietti. Sindaca uscente del comune di Assisi, Proietti ha 49 anni ed è unâingegnera e docente universitaria. La sindaca di Assisi è sostenuta dal Partito Democratico, dal Movimento 5 Stelle, da Alleanza Verdi-Sinistra, dalla lista âRiformisti e civici-Umbria futuraâ (che comprende, tra gli altri, candidati di Azione e del Partito Socialista Italiano) e tre liste civiche: âUmbria Domaniâ, âUmbria per la SanitĂ Pubblicaâ e âCivici Umbriâ (che include alcuni candidati di Italia Viva).
Â