def_d news (inserzione per linkedin con un'unica immagine)

facebook
instagram

TerraMedia Project 2025

"Una piazza per l'Europa" oggi tutti in piazza

15/03/2025 17:00

Isaco Praxolu

Cronaca, Primo Piano, Cultura, Una piazza per l'Europa, manifestazione,

"Una piazza per l'Europa" oggi tutti in piazza

"Una piazza per l'Europa" oggi tutti in piazza

Oggi 15 marzo 2025, Piazza del Popolo a Roma ha ospitato la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, un evento volto a riaffermare i valori fondanti dell’Unione Europea e a promuovere l’unità tra i cittadini europei. L’iniziativa è nata da un appello del giornalista Michele Serra, che ha invitato la popolazione a scendere in piazza con bandiere europee per esprimere il proprio sostegno all’UE.  

 

Secondo gli organizzatori, circa 30.000 persone hanno partecipato all’evento, riempiendo la piazza con bandiere dell’Unione Europea.  La manifestazione ha visto la presenza di numerosi intellettuali, artisti e politici, tra cui il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, e lo scrittore Antonio Scurati, che hanno sottolineato l’importanza dell’unità europea in un momento critico per l’istituzione.  

 

La manifestazione “Una Piazza per l’Europa” per ribadire il sostegno ai valori dell’Unione Europea in un momento di forte tensione politica e sociale, sia in Italia che a livello internazionale. L’evento ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini, intellettuali e politici, uniti dal desiderio di difendere il progetto europeo e contrastare le crescenti spinte nazionaliste ed euroscettiche.

 

Le Ragioni della Protesta

 

1. Difesa dei Valori Fondamentali dell’UE

 

Libertà, democrazia, giustizia e solidarietà sono i pilastri dell’Unione Europea, ma negli ultimi anni questi principi sono stati messi in discussione da governi populisti e autoritari in diversi Paesi. La manifestazione ha voluto riaffermare l’importanza di questi valori e contrastare le derive antieuropee.

 

2. Reazione all’Aumento dell’Euroscetticismo

 

Negli ultimi anni, movimenti sovranisti e nazionalisti hanno guadagnato terreno in diversi Paesi, tra cui l’Italia. Alcuni partiti politici stanno promuovendo l’idea di un’Europa più debole o addirittura di un’uscita dall’UE. La manifestazione è stata una risposta chiara: molti cittadini italiani vogliono un’Europa più forte e unita.

 

3. Elezioni Europee del 2025

 

A pochi mesi dalle elezioni del Parlamento Europeo, la manifestazione ha avuto anche un forte significato politico. In vista del voto, i partecipanti hanno voluto mobilitare l’opinione pubblica per sostenere forze politiche che promuovano l’integrazione europea, invece di quelle che spingono per il ritorno ai nazionalismi.

 

4. Preoccupazione per la Politica Italiana

 

In Italia, il governo ha assunto posizioni ambigue sull’Europa, talvolta scontrandosi con Bruxelles su temi come il rispetto dello stato di diritto, l’immigrazione e la gestione economica. Per molti manifestanti, scendere in piazza è stato un modo per esprimere dissenso nei confronti di politiche che rischiano di isolare il Paese dall’UE.

 

5. Solidarietà Internazionale

 

L’evento ha avuto risonanza anche in altri Paesi europei. A Roma erano presenti rappresentanti di movimenti pro-europei di Spagna, Francia e Germania, a dimostrazione di come il futuro dell’UE sia una questione che riguarda tutti.

 

La manifestazione ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro: l’Europa è un progetto da difendere e rafforzare, non da smantellare. In un’epoca di crisi geopolitiche, tensioni interne e sfide globali, molti cittadini ritengono che l’unica risposta possibile sia più unità e collaborazione tra i Paesi europei, non il ritorno ai confini e ai nazionalismi del passato.