def_d news (inserzione per linkedin con un'unica immagine)

facebook
instagram

TerraMedia Project 2025

La Storia dell’8 Marzo: Perché si Festeggia la Giornata Internazionale della Donna?

08/03/2025 10:00

Isaco Praxolu

Cronaca, Cultura, Giornata Internazionale della Donna, 8 marzo,

La Storia dell’8 Marzo: Perché si Festeggia la Giornata Internazionale della Donna?

La Storia dell’8 Marzo: Perché si Festeggia la Giornata Internazionale della Donna?

L’8 marzo è universalmente riconosciuto come la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza che celebra le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma che al tempo stesso richiama l’attenzione sulle discriminazioni e le violenze ancora esistenti.

 

Le Origini: Tra Miti e Realtà

 

Spesso si collega l’origine della festa a un presunto incendio avvenuto in una fabbrica di New York nel 1908, in cui avrebbero perso la vita numerose operaie. Tuttavia, questa storia non trova riscontri storici certi. In realtà, la Giornata della Donna ha radici più complesse, legate alle lotte delle lavoratrici per ottenere migliori condizioni di lavoro e il diritto di voto.

 

Le Prime Celebrazioni

1908: A New York, un gruppo di operaie tessili scioperò per protestare contro le condizioni lavorative disumane.

1909: Il Partito Socialista Americano promosse la prima Giornata Nazionale della Donna il 28 febbraio.

1910: Durante la Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste a Copenaghen, la politica tedesca Clara Zetkin propose di istituire una giornata internazionale per promuovere i diritti delle donne.

1911: La prima celebrazione ufficiale avvenne il 19 marzo in Germania, Austria, Svizzera e Danimarca. Nello stesso anno, il tragico incendio nella fabbrica Triangle Shirtwaist di New York (25 marzo 1911) evidenziò le precarie condizioni lavorative delle operaie.

 

Perché l’8 Marzo?

 

La data fu scelta in riferimento alle proteste delle donne russe durante la Prima Guerra Mondiale. L’8 marzo 1917, a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), le lavoratrici manifestarono per la fine della guerra e per il diritto al voto. Questi eventi segnarono l’inizio della Rivoluzione Russa di Febbraio. Nel 1921, l’Internazionale Comunista stabilì che l’8 marzo diventasse il giorno ufficiale della Giornata della Donna.

 

L’8 Marzo Oggi

 

Nel 1977, l’ONU ufficializzò la data come “Giornata Internazionale della Donna”, sottolineando l’importanza della lotta per l’uguaglianza di genere. Oggi, la giornata viene celebrata in tutto il mondo con eventi, incontri e iniziative volte a promuovere i diritti delle donne.

 

Il Simbolo della Mimosa

 

In Italia, dal 1946, l’8 marzo è associato alla mimosa, un fiore scelto dalle attiviste dell’UDI (Unione Donne Italiane) per il suo significato di forza e resilienza, ma anche perché fiorisce proprio in questo periodo.