Il mese di gennaio si prospetta come un mese difficile per i viaggiatori in Italia, che avranno a che fare con diversi scioperi proclamati nel settore del trasporto pubblico, aereo e ferroviario. Previsto anche uno sciopero della scuola.
La giornata del 10 gennaio sarà segnata da diverse proteste nel settore aereo; Il personale di Airport Handling degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, aderente al sindacato OST CUB Trasporti, sciopererà per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59 Previsto sciopero di 24 ore anche da parte del personale SEA (gestore aeroportuale degli scali milanesi di Linate e Malpensa) affiliato a OST CUB Il personale di TrasportiServizi Aerei di Venezia incrocerà le braccia per 24 ore, con un’adesione interregionale organizzata da FLAI Trasporti e Servizi Il personale della società SPD dell'aeroporto di Milano Linate sciopererà per 4 ore, dalle 12 alle 16, come annunciato dall’ OSR USB Lavoro Privato. Sempre per venerdì 10 gennaio 2025 è prevista anche la prima mobilitazione del mese per il settore ferroviario: ad essere coinvolto sarà il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture di RFI. Lo sciopero, proclamato sia dall’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura RFI sia dai sindacati COBAS Lavoro Privato e Coordinamento Ferrovieri, avrà carattere nazionale e si estenderà per 24 ore.
Il 10 gennaio è anche la data scelta dal sindacato Faisa-Confail per proclamare uno sciopero nazionale di 4 ore del trasporto pubblico locale. "Mentre il costo della vita schizza alle stelle, con bollette insostenibili, spese quotidiane in aumento e una pressione economica sempre più insopportabile, ci troviamo di fronte all’ennesima umiliazione. L'accordo preliminare sottoscritto l’11 dicembre scorso da alcune sigle sindacali, che si definiscono rappresentative, è un insulto al nostro lavoro e alla nostra dignità. Ecco cosa ci vogliono dare: un’elemosina una tantum, 500 euro per 16 mesi di arretrati; aumenti ridicoli, 60 euro da marzo 2025 e altri 100 euro da agosto 2026; un edr sterile e inutile, 40 euro al mese, senza alcun impatto sul Tfr o su altre indennità", ha dichiarato il sindacato in un comunicato. Sempre il 10 gennaio è previsto lo sciopero del personale docente e ATA proclamato dal CSLE (Confederazione sindacati lavoratori europei), originariamente previsto per il 9 dicembre 2024 e poi differito.
Altra giornata critica per il trasporto aereo sarà il 17 gennaio, con scioperi che coinvolgeranno in particolare gli aeroporti siciliani: Il personale della società GESAP dell'aeroporto di Palermo sciopererà per 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, sotto l’organizzazione di OSR FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, e UGL TA Il personale di Aviation Services dell'aeroporto Catania-Fontanarossa aderirà a uno sciopero di 24 ore (dalle 00:00 alle 23:59), organizzato da OSP UGL-TA. La data del 21 gennaio sarà una data critica per i viaggiatori in Puglia: previsto infatti uno sciopero del personale di Ferrovie del Sud-est, operante nelle province di Bari, Taranto e Lecce, e di diverse aziende di trasporto locale, tra cui Ferrovie Appulo Lucane, Paolo Scoppio e Figlio Autolinee e Sabato Viaggi. Organizzata da FIL-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e FAISA- CISA, la mobilitazione durerà 4 ore, dalle 15:40 alle 19:39
Il personale della società Autoguidovie, che gestisce i servizi extraurbani di Pavia, si fermerà per 24 ore. Maggiori dettagli sui servizi garantiti durante lo sciopero saranno comunicati direttamente dall’azienda nei giorni precedenti. In Sicilia il personale delle Sais Autolinee, attivo nelle province di Enna, Ragusa, Siracusa, Palermo, Messina e Catania, incrocerà le braccia il 24 gennaio per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00. La mobilitazione nasce da un'iniziativa dei sindacati FIL-CGIL, FIT- CISL, FAISA-CISAL e UGL Autoferro.
Previsto uno sciopero nazionale ferroviario dalle ore 21 del 25 gennaio alle ore 21 del 26 gennaio: indetto dai sindacati CUB Trasporti e SGB, coinvolgerà il settore ferroviario e il trasporto merci su rotaia. Inoltre, il 26 gennaio il servizio extraurbano gestito da AMT Genova sarà interessato da uno sciopero di 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30, indetto da CUB Trasporti.